lunedì, Novembre 17, 2025

Polizze Catastrofali: Chiarimenti del MIMIT sull’Obbligo Assicurativo per Beni in Affitto o Leasing

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha recentemente fornito chiarimenti riguardo all’obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.

Secondo le nuove indicazioni, l’obbligo si estende anche ai beni strumentali utilizzati nell’attività d’impresa, indipendentemente dal titolo di possesso, inclusi quelli in affitto o leasing. Ciò significa che le imprese devono assicurare non solo i beni di proprietà, ma anche quelli detenuti a diverso titolo, purché rientrino nelle categorie specificate dall’articolo 2424 del codice civile.

Quadro Normativo di Riferimento

Questo chiarimento si basa su una norma di interpretazione autentica introdotta dall’articolo 1-bis, comma 2, del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, convertito con modificazioni dalla legge 9 dicembre 2024, n. 189.

La norma specifica che l’obbligo assicurativo riguarda i beni elencati nell’articolo 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3) del codice civile, utilizzati per l’esercizio dell’attività d’impresa, indipendentemente dal titolo di possesso.

Esclusioni dall’Obbligo Assicurativo

Sono esclusi dall’obbligo assicurativo i beni già coperti da una polizza analoga, anche se stipulata da soggetti diversi dall’imprenditore che li utilizza.

Inoltre, le imprese che non possiedono né utilizzano beni rientranti nelle categorie specificate non sono tenute a stipulare tali polizze.

Tempistiche per l’Adeguamento delle Polizze

Per le polizze già in essere, l’adeguamento alle nuove disposizioni dovrà avvenire al primo rinnovo o quietanzamento utile. Questo significa che le imprese dovranno verificare e, se necessario, aggiornare le proprie coperture assicurative in occasione del prossimo rinnovo contrattuale.

Sanzioni per l’Inadempimento

Il decreto interministeriale 30 gennaio 2025, n. 18, stabilisce che l’inadempimento dell’obbligo assicurativo sarà considerato nell’assegnazione di contributi, agevolazioni e finanziamenti pubblici alle imprese. Pertanto, la mancata stipula della polizza potrebbe influire negativamente sull’accesso a tali benefici.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari