lunedì, Novembre 17, 2025

Metalmeccanici, avete cambiato più Fondi Pensione? Ora potete sommare gli anni e pagare meno tasse sulla previdenza integrativa

La risoluzione n. 29/E dell’11 aprile 2025 dell’Agenzia delle Entrate interessa tutti i lavoratori iscritti alla previdenza complementare. Ma è particolarmente rilevante per chi, come molti metalmeccanici, ha cambiato datore di lavoro e contratto, passando da un fondo negoziale all’altro nel corso degli anni.

Nel settore metalmeccanico, infatti, esistono almeno tre fondi principali:

  • COMETA per chi lavora nell’industria metalmeccanica,
  • FONDAPI per chi è impiegato in una Piccola media impresa,
  • FONTE per chi lavora in aziende artigiane.

Chi è passato da un fondo all’altro temeva di perdere gli anni maturati nei fondi precedenti. Oggi, invece, può sommare tutta l’anzianità ai fini fiscali.

Ora quegli anni si sommano: e lo sconto fiscale è più forte

L’Agenzia ha chiarito che tutti i periodi di iscrizione alla previdenza integrativa – anche in fondi diversi – contano, a patto che non sia stato effettuato un riscatto totale della posizione individuale.

Questa anzianità è fondamentale per calcolare la tassazione delle prestazioni integrative, comprese le rendite, i riscatti e la R.I.T.A..

Secondo l’art. 11 del D.Lgs. 252/2005, l’imposta parte da un’aliquota del 15%, ma scende dello 0,30% per ogni anno di anzianità oltre il 15°, fino a un minimo del 9%.

Ogni anno conta, anche senza contributi versati

Vale anche il semplice periodo di iscrizione, indipendentemente dai versamenti. Se, per esempio, un lavoratore è stato 10 anni in COMETA, poi 8 in FONDAPI e ora è in FONTE, può far valere 18 anni complessivi. E quindi ottenere uno sconto fiscale significativo.

Come certificare gli anni negli altri fondi

Per far valere i periodi in altri fondi, basta presentare alla propria forma pensionistica attuale una documentazione rilasciata dal fondo precedente, che attesti:

  • la data di adesione,
  • e il mancato riscatto totale della posizione.

Non sprecare l’anzianità accumulata: ti fa pagare meno tasse

Cambiare azienda o contratto, nel mondo metalmeccanico, è frequente. Ora, però, non perdi più l’anzianità previdenziale.
Ogni anno in più conta. E ti fa pagare meno tasse sulla tua pensione integrativa.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari