lunedì, Settembre 1, 2025

NASpI 2025, Attenzione: Ci Sono Casi in cui Non Servono 13 Settimane di Contributi

Dal 1° gennaio 2025, chi ha lasciato un lavoro a tempo indeterminato per passare a un altro contratto – anche breve – e successivamente ha perso involontariamente il nuovo impiego, deve dimostrare di aver maturato almeno 13 settimane di contributi tra le due cessazioni per accedere alla NASpI. Questo requisito è pensato per evitare “assunzioni fittizie” finalizzate semplicemente a ottenere l’indennità.

Ma il quadro non è troppo rigido: l’INPS ha individuato alcune eccezioni strategiche, fondamentali per tutelare precari, genitori e piccoli lavoratori.

Stretta sulla NASpI

Come accennato sopra, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un principio molto chiaro: chi lascia volontariamente un contratto stabile, non può ricevere la disoccupazione nel caso in cui resti senza lavoro dopo un nuovo impiego a termine, se tra le due cessazioni non ha accumulato almeno 13 settimane di contributi.

In alternativa, si può avere accesso alla NASpI solo se sono passati almeno 12 mesi dalla prima cessazione volontaria.

Eccezioni

La Circolare INPS n. 98/2025 prevede però delle eccezioni. Restano escluse dalla richiesta delle 13 settimane contributive queste fattispecie:

  • dimissioni per giusta causa, ad esempio per gravi motivi organizzativi o trasferimenti ingiustificati;
  • dimissioni o cessazione durante la maternità o paternità protetta;
  • risoluzioni consensuali in contesti di conciliazione legale;
  • rifiuto di trasferimento superiore a 50 km o con tempi di viaggio oltre 80 minuti.

Queste eccezioni garantiscono che la stretta sulla contribuzione non colpisca i casi veri e non punisca i lavoratori in situazioni delicate.

Il caso dei metalmeccanici: applicazione concreta

Prendiamo ad esempio un operatore metalmeccanico, assunto con contratto a tempo indeterminato, che decide di dimettersi per un’offerta in un’altra ditta. Se il suo nuovo impiego termina dopo solo poche settimane e richiede il rispetto delle 13 settimane per ottenere la NASpI, le eccezioni possono rivelarsi decisive:

  • se le dimissioni sono motivate da giusta causa (ad esempio perché l’azienda ha spostato l’operaio a centinaia di km senza consenso) non serve dimostrare le 13 settimane;
  • se il lavoratore diventa genitore, situazione che comporta un’interruzione, i giorni di astensione tutelati non fanno scattare il vincolo;
  • se la risoluzione è avvenuta tramite procedura conciliativa legale, resta garantita la NASpI.

Queste regole assicurano che un meccanico non venga escluso dalla protezione in circostanze particolari, anche se il nuovo lavoro dura meno delle 13 settimane. In questo modo, quindi, si conserva il diritto alla NASpI.

Hot this week

Bonus Mamme 2025, doppia beffa per le Metalmeccaniche: assegno più basso e mamme con un figlio escluse

Il nuovo bonus mamme introdotto dal decreto Economia (Dl...

Dal Ghana arrivano 300 Operai (già formati) per le aziende Metalmeccaniche: ecco stipendi e nomi delle imprese

In Friuli Venezia Giulia continuano gli arrivi di lavoratori...

Metalmeccanici, ferie residue a rischio nelle Buste Paga di Agosto: ecco le scadenze da non dimenticare

Il mese di agosto, tradizionalmente legato alle ferie estive,...

Ex Ilva, i sindacati avvertono i Partiti: DRI a Taranto e futuro anche per i lavoratori in AS

Fim, Fiom e Uilm hanno incontrato i parlamentari di...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img