lunedì, Novembre 17, 2025

Bonus in Busta Paga oppure 8 Giorni di Ferie in più ai Metalmeccanici: Firmato Storico Accordo

Più soldi per i lavoratori metalmeccanici tedeschi. Lo stabilisce l’accordo firmato a luglio 2025 tra IG Metall e le associazioni datoriali, un accordo che cambia le regole per l’erogazione dei pagamenti speciali nell’industria metallurgica ed elettrica. Vengono anticipate alcune indennità, introdotti nuovi strumenti di flessibilità e rafforzata la componente sociale per i salari più bassi. Il nuovo assetto riguarda milioni di lavoratori e sarà valido anche per tutto il 2026.

A luglio arrivano l’indennità integrativa e il bonus trasformazione

Nel luglio 2025, i lavoratori delle aziende dell’industria metallurgica ed elettrica riceveranno due somme extra. La prima è la T-ZUG A, cioè l’indennità integrativa collettiva (“Tarifliches Zusatzgeld A”), pari al 27,5% del salario mensile individuale. È un importo aggiuntivo previsto dal contratto collettivo tedesco IG Metall che spetta ai soli lavoratori a cui si applicano gli accordi sindacali. In Germania i contratti collettivi non hanno una significativa applicazione da parte delle aziende, come in Italia, dove più del 90% dei lavoratori è coperto dal CCNL. In particolare, nel settore metalmeccanico i contratti collettivi sono applicati ad appena il 40% dei lavoratori tedeschi.

La novità è che, nello stesso mese, verrà erogato anche il T-Geld, ovvero il cosiddetto bonus trasformazione (“Transformationsgeld”), pari al 18,4% del salario mensile. In passato questo importo arrivava a febbraio, ma dal 2025 sarà accreditato con la busta paga di luglio.

A febbraio torna l’indennità integrativa supplementare

La T-ZUG B, ovvero l’indennità integrativa supplementare (“Tarifliches Zusatzgeld B”), è stata spostata a febbraio 2025. Si tratta di un importo fisso e uguale per tutti, pari al 18,5% del salario base di categoria, con una media di circa 600 euro lordi. Nel 2026 salirà al 26,5%, tra 845 e 952 euro lordi.

Questo bonus è pensato come componente sociale: poiché si basa sul salario base e non su quello effettivo individuale, favorisce chi ha retribuzioni più basse. Inoltre, dal 2024 non potrà più essere sospeso o posticipato dalle aziende in difficoltà: questa funzione sarà ora svolta dal T-Geld.

Otto giorni di ferie in più per chi ha carichi familiari o fa turni

Chi ha figli piccoli, familiari da assistere o lavora su turni può chiedere la T-ZUG A sotto forma di 8 giorni di ferie aggiuntive anziché ricevere il bonus in busta paga. La richiesta va fatta entro il 31 ottobre e i giorni extra verranno riconosciuti nel corso dell’anno successivo.

Questa possibilità aiuta a migliorare il bilanciamento tra vita e lavoro e consente alle aziende maggiore flessibilità nei periodi di crisi.

Confermati bonus ferie e natalizio

Oltre a T-ZUG A, T-ZUG B e T-Geld, il contratto collettivo IG Metall prevede due ulteriori pagamenti speciali. Il primo è il bonus ferie, pari al 50% in più per ogni giorno di ferie. Il secondo è il bonus natalizio, che può arrivare al 55% della retribuzione mensile, in base all’anzianità.

Le quattro indennità annuali sono garantite solo agli iscritti IG Metall, ma molti datori di lavoro le riconoscono anche ai non iscritti per evitare fughe sindacali interne.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari