lunedì, Novembre 17, 2025

Attenzione alle Chat Private su WhatsAPP: Possono Costare il Posto di Lavoro

Bisogna sempre fare attenzione quando si usa WhatsApp per mandare messaggi ai colleghi o condividere video con amici. In certi casi, infatti, anche le chat private possono diventare un problema sul lavoro.

Lo ha confermato una recente sentenza: a seconda del ruolo e del tipo di azienda in cui si lavora, i contenuti condivisi su WhatsApp possono portare a sanzioni disciplinari o perfino al licenziamento. Ma non vale per tutti allo stesso modo.

Vediamo cosa cambia tra chi lavora nel settore pubblico e chi invece è un dipendente privato. Come, per esempio, gli operai metalmeccanici.

WhatsApp e lavoro: non sempre è tutto privato

Anche se una chat è “privata”, non significa che si è al sicuro da controlli o conseguenze. Infatti, anche i messaggi, le foto o i video fuori luogo, anche se inviati a pochi amici, possono finire nelle mani sbagliate (superiori, colleghi, azienda…) e creare problemi seri.

In alcuni casi, ciò ha portato a sospensioni, visite mediche e addirittura licenziamenti.

È il caso di un poliziotto friulano, che si è filmato mentre correva nudo sulla neve, durante una gara estrema, e ha poi mandato il video su WhatsApp ad alcuni amici. Il video è stato condiviso più volte e alla fine ha raggiunto i suoi superiori.

Come risultato di questa azione “goliardica ed esibizionista”, il poliziotto è stato sospeso dal servizio, sottoposto a controlli medici e, infine, sanzionato per comportamento indecoroso. Tutto ciò anche se il video era “privato” e lui non era riconoscibile come agente.

Questo perché, secondo i giudici, chi lavora nel settore pubblico (come poliziotti, militari o dipendenti statali) deve mantenere un comportamento dignitoso anche fuori servizio, perché rappresenta l’istituzione.

Regole più leggere nel settore privato

Diverso è il discorso per chi lavora nel settore privato, ad esempio come operaio o tecnico metalmeccanico.

La Corte di Cassazione ha stabilito che non sempre è giusto licenziare chi scambia messaggi o battute su WhatsApp, se non si danneggia l’azienda e se il contenuto rimane effettivamente privato. Per esempio, nella sentenza n. 5936 del 6 marzo 2025, la Corte Suprema ha stabilito che non è legittimo il licenziamento dei dipendenti che in una chat privata tra colleghi hanno offeso il superiore.

Un messaggio scherzoso o un video personale quindi non bastano da soli per essere licenziati, a meno che:

  • non si offenda pubblicamente l’azienda, arrecando quindi un danno all’immagine dell’impresa,
  • o non si violino regole specifiche previste dal contratto.

Il buon senso, comunque, resta fondamentale.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari