lunedì, Novembre 17, 2025

Sciopero Trasporti del 22 settembre: cosa cambia per Metalmeccanici, Installatori, Impiegati, Pendolari, Trasfertisti

Lunedì 22 settembre il sistema dei trasporti italiani si fermerà quasi del tutto. Lo sciopero nazionale indetto da USB e altre sigle sindacali coinvolgerà treni, bus, tram e metropolitane, con conseguenti disagi per chi dovrà recarsi in fabbriche, officine e uffici. La mobilitazione rischia di bloccare fino a un mezzo su tre, secondo i dati delle adesioni ai precedenti scioperi.

Treni fermi e fasce garantite

Il personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenord e Trenitalia Tper incrocerà le braccia dalle 00:00 alle 23:00. Saranno garantiti solo i collegamenti essenziali dei regionali nelle fasce 6:00-9:00 e 18:00-21:00, mentre per i treni a lunga percorrenza è stato pubblicato l’elenco delle corse assicurate. A rischio cancellazioni anche le corse prima e dopo l’orario di sciopero.

Dallo sciopero dei treni è escluso il personale della regione Calabria che ha già attivato un’altra iniziativa di protesta in un’altra data.

Bus, metro e tram in tilt a Roma, Milano e Napoli

A Roma lo stop durerà 24 ore su tutta la rete Atac, con fasce garantite 5:00-8:29 e 17:00-19:59. A Milano ATM ha comunicato che i mezzi non saranno garantiti dalle 8:45 alle 15:00 e dalle 18:00 a fine servizio. A Napoli, Anm aderisce con sciopero dalle 3:01 del 22 alle 3:00 del 23 settembre: bus e tram saranno regolari solo 5:30-8:30 e 17:00-20:00. La metro Linea 1 fermerà a metà mattina e riprenderà nel pomeriggio fino alle 19:42, mentre la Linea 6 e le funicolari seguiranno orari ridotti senza prolungamenti serali.

Smart working e traffico privato come soluzioni

Per il personale impiegatizio non è escluso che molte aziende ricorrano allo smart working per limitare i disagi. Situazione più difficile per i lavoratori trasfertisti e per chi deve spostarsi sulle principali arterie stradali. Con la riduzione del trasporto pubblico, molti saranno costretti a usare l’auto privata, aumentando il traffico e i tempi di percorrenza. Il lunedì rischia quindi di trasformarsi in una giornata nera per la mobilità e per la produttività.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari