lunedì, Novembre 17, 2025

Tasse nel 2026 in Busta Paga, per un Livello D2 beneficio da 6,50 Euro al Mese

La Fiom Cgil sta rilanciando sui social e nelle assemblee la sua critica alla manovra economica 2026, definita senza mezzi termini “una manovra sbagliata”. L’organizzazione dei metalmeccanici Cgil contesta in particolare due misure cardine del provvedimento: la detassazione degli aumenti contrattuali al 5% e la riduzione dell’aliquota Irpef dal 35% al 33%.

Detassazione al 5%: beneficio solo per i redditi più bassi

Secondo la Fiom, la detassazione al 5% sugli aumenti dei contratti collettivi inciderà soltanto sui redditi fino a 28.000 euro lordi annui, lasciando esclusi molti lavoratori metalmeccanici dell’industria.

Un esempio pratico arriva dalle simulazioni diffuse dal sindacato: un operaio di livello D2 (ex 3° livello) del CCNL Metalmeccanici Industria riceverà un vantaggio netto di appena 6,50 euro al mese, pari a meno di 80 euro in un anno.

Un risultato del tutto insufficiente – sottolinea la Fiom – che non risponde alle esigenze reali di chi ogni giorno lavora in fabbrica e vede il potere d’acquisto eroso dall’inflazione”.

Taglio dell’Irpef: nessun vantaggio per i lavoratori sotto i 28.000 euro

La riduzione dell’aliquota Irpef dal 35% al 33%, spiegano ancora i metalmeccanici Cgil, non porterà alcun beneficio ai redditi più bassi, poiché riguarda solo chi supera la soglia dei 28.000 euro e fino a 55.000 euro.

Per la gran parte dei lavoratori dipendenti, che beneficeranno della riduzione dell’Irpef dal 35% al 33%, il vantaggio sarà pari a zero euro.

“Ancora una volta – accusa la Fiom – il Governo sceglie di aiutare chi guadagna di più, lasciando fuori la maggioranza dei lavoratori”.

Fiom: “Una manovra sbagliata, cambiamola”

Sui social la campagna della Fiom è sintetizzata dallo slogan “Pochissimo per pochi”. Nei post e nelle assemblee si invita a mobilitarsi per chiedere una manovra diversa, che redistribuisca in modo più equo risorse e benefici.

“✊ Una manovra sbagliata, cambiamola!”, scrive la Fiom, ribadendo che i lavoratori metalmeccanici non possono accontentarsi di qualche euro al mese dopo anni di stagnazione salariale.

Ecco il post che circola sui social:

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari