Con l’arrivo della stagione invernale, le imprese del settore metalmeccanico e degli impianti intensificano le ricerche di personale qualificato.
In inverno, infatti, le aziende metalmeccaniche e di impiantistica devono completare produzioni, manutenzioni e installazioni strategiche per la fine dell’anno e l’avvio dei nuovi progetti.
E chi possiede competenze tecniche solide e disponibilità a spostamenti può approfittare di questo periodo anche per lavorare nelle località sciistiche, dove la domanda di elettricisti, idraulici e tecnici di manutenzione cresce rapidamente.
Settore metalmeccanico: chi cerca lavoro ora
Nel comparto metalmeccanico, la domanda di operai specializzati resta elevata, soprattutto nei mesi invernali, quando le aziende programmano le produzioni e le manutenzioni degli impianti industriali. Tra le figure più richieste:
- Saldatori certificati (TIG, a filo e altre tecniche), fondamentali per officine e cantieri industriali.
- Tornitori e fresatori CNC, indispensabili per chi lavora su macchine a controllo numerico.
- Montatori di carpenteria metallica e meccanici di macchinari industriali, essenziali per assemblaggi e manutenzione.
- Operai di produzione nelle industrie metallurgiche e nella lavorazione dei metalli.
Le aziende cercano anche giovani con diploma tecnico o qualifiche professionali, ma l’esperienza resta un valore aggiunto.
Installazioni di impianti: opportunità anche in inverno
Parallelamente, cresce la richiesta di personale nel settore installazioni di impianti elettrici, idraulici e fotovoltaici. In inverno, alcune opportunità si concentrano anche nelle località sciistiche, dove gli impianti di risalita, sistemi di innevamento artificiale e reti elettriche necessitano di manutenzione e installazioni preventive prima dell’alta stagione.
Le figure più richieste includono:
- Elettricisti industriali e civili, specializzati in cablaggi, manutenzione e messa in servizio di impianti.
- Installatori di impianti idraulici e termoidraulici, indispensabili per cantieri civili, industriali e strutture turistiche invernali.
- Tecnici per impianti fotovoltaici, per installazione e manutenzione di sistemi a energia rinnovabile.
- Elettricisti specializzati in impianti antincendio, climatizzazione e sistemi speciali, anche per resort e strutture sciistiche.
Il periodo invernale è spesso strategico per l’installazione e la manutenzione di impianti in montagna, con aziende che offrono contratti stabili o a progetto per i profili più qualificati.
Competenze e requisiti richiesti
Per emergere e trovare lavoro subito, le aziende del settore richiedono:
- Diploma tecnico (meccanica, meccatronica, elettronica) o qualifica professionale.
- Esperienza pregressa in officina, impianto o cantiere.
- Buone competenze manuali e conoscenza delle norme di sicurezza sul lavoro.
- Disponibilità a trasferte, anche in località montane o impianti sciistici.
- Abilitazioni specifiche, come PES/PAV per elettricisti o certificazioni antincendio, sono un vantaggio.


