Il settore dell’autoriparazione sta attraversando una trasformazione importante: le imprese di meccanica motoristica ed elettrauto devono adeguarsi alla Meccatronica entro il 5 luglio 2025. Questa scadenza è stata prorogata dalla Legge n. 15/2025, che ha convertito il Decreto-Legge n. 202/2024 (il Decreto Milleproroghe), su spinta di associazioni di categoria come Confartigianato.
L’adeguamento alla Meccatronica è obbligatorio e il tempo stringe. Ora le imprese devono attivarsi per ottenere l’abilitazione ed evitare la chiusura. Chi non si adeguerà entro il 5 luglio 2025 perderà il diritto a operare nel settore. Vediamo cosa fare.
Chi deve adeguarsi?
Tutte le imprese iscritte nel Registro delle Imprese e abilitate alla Meccanica motoristica o all’attività di Elettrauto prima del 5 gennaio 2013 devono ottenere l’abilitazione completa alla Meccatronica.

Se il responsabile tecnico ha compiuto 55 anni prima del 2013, può continuare fino alla pensione senza bisogno di riqualificazione.
Come ottenere l’Abilitazione
Le imprese possono scegliere tra due modalità per ottenere l’abilitazione:
1. Corso di formazione: percorso formativo regionale di 40 ore per completare le competenze mancanti.
2. Rivalutazione del titolo di studio: se il responsabile tecnico possiede già un diploma o una laurea pertinente, può ottenere l’abilitazione senza corsi.

Cosa succede se non frequento il corso entro il 5 luglio 2025?
Dopo il 5 luglio 2025, chi non ha completato la riqualificazione non potrà più operare nel settore. L’impresa dovrà comunicare la cessazione dell’attività al Registro delle Imprese. In caso contrario, verrà avviato un procedimento di divieto di prosecuzione.
Chi è obbligato?
L’obbligo riguarda:
- Officine di meccanica motoristica ed elettrauto (Artigiane).
- Aziende di commercio e noleggio veicoli con attività di autoriparazione.
- Officine interne di imprese private che riparano i propri veicoli.
Non sono soggette all’obbligo:
- Attività di lavaggio e rifornimento carburante.
- Manutenzione ordinaria (sostituzione olio, filtri, ecc.).
- Officine di macchine agricole e movimento terra.
Requisiti per operare in Meccatronica
Oltre all’abilitazione tecnica, il responsabile tecnico deve possedere:
- Requisiti morali: assenza di condanne per reati nel settore.
- Requisiti tecnico-professionali, dimostrabili attraverso:
- Titolo di studio tecnico.
- Corso di formazione più esperienza lavorativa.
- Almeno 3 anni di esperienza nel settore negli ultimi 5 anni.

Procedura di Inizio Attività: per le nuove imprese
Le nuove imprese di autoriparazione devono presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al SUAP del Comune. La data di avvio coincide con la trasmissione della SCIA.
Documentazione necessaria
Per la registrazione al Registro delle Imprese, è necessario allegare:
- Modulo RT/122 con i dati del responsabile tecnico.
- Titolo di studio o attestato di qualificazione.
- Documenti che attestano l’esperienza lavorativa.
- Dichiarazione antimafia per tutti i soggetti coinvolti.