lunedì, Novembre 17, 2025

Premio di Risultato a rischio per i Metalmeccanici di Stellantis. Sindacati: urgente incontrare Filosa

Il primo semestre 2025 di Stellantis si chiude con dati pesanti, che mettono a rischio il premio di risultato previsto dal Contratto collettivo specifico di Lavoro, rinnovato il 6/6/2025. Il gruppo ha registrato ricavi netti per 74,3 miliardi di euro, in calo del 13% rispetto agli 85 miliardi del 2024.

Ancora più significativo il passaggio da un utile netto di 5,6 miliardi a una perdita di 2,3 miliardi. È un quadro che impatta direttamente sui parametri del premio e che preoccupa i sindacati.

Ricavi in calo e margini ai minimi

La contrazione si riflette anche sull’Adjusted Operating Income (AOI), sceso a soli 540 milioni di euro con margine dello 0,7%, ben lontano dagli 8,5 miliardi e dal 10% del 2024. In Europa il risultato operativo è stato “prossimo allo zero”, come confermato durante l’incontro sindacale. Si tratta di un dato che rende evidente la fragilità del mercato e la difficoltà di sostenere le performance rispetto agli anni passati.

Le cause della flessione

Il calo è attribuito a vari fattori che si intrecciano. Le vendite sono diminuite in Nord America ed Europa, mentre i cambi valutari hanno inciso negativamente sui bilanci.

A questo si sono aggiunti costi industriali più alti e dazi negli Stati Uniti stimati in 300 milioni di euro. Non va dimenticato il peso degli oneri straordinari, quantificati in circa 3,3 miliardi, legati a cancellazioni di programmi, svalutazioni e ristrutturazioni. Questo mix di elementi ha contribuito al crollo dei margini e alla perdita complessiva.

Le richieste dei sindacati

Di fronte a questa situazione, Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr – in un comunicato unitario del 22 settembre 2025 – avvertono che, senza un’inversione di tendenza nel secondo semestre, gli indicatori non consentiranno alcuna erogazione del premio di risultato. E chiedono di saperne di più sulle intenzioni della dirigenza a proposito di investimenti e occupazione.

L’azienda ha assicurato che sono in corso misure correttive, con l’Italia che attende i lanci delle nuove ibride a Melfi e Mirafiori. Tuttavia, i sindacati chiedono un incontro urgente con l’amministratore delegato Antonio Filosa, per chiarire le strategie future. In mancanza di una risposta rapida, annunciano che valuteranno azioni di mobilitazione.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari