lunedì, Novembre 17, 2025

730, Scadenza il 30 Settembre per i Rimborsi: Ultimi Giorni per i Metalmeccanici

Il tempo stringe: mancano pochi giorni alla scadenza per la presentazione del modello 730/2025, fissata al 30 settembre. Anche per gli operai metalmeccanici si avvicina il termine per sistemare la propria posizione fiscale, recuperare eventuali rimborsi IRPEF e dichiarare le spese detraibili sostenute nel 2024.

L’Agenzia delle Entrate lo aveva già confermato nel comunicato ufficiale di aprile: quest’anno c’è tempo fino alla fine del mese, ma oltre quella data si rischiano sanzioni o la perdita di agevolazioni fiscali.

Modello 730: perché riguarda anche i metalmeccanici

Il modello 730 è lo strumento principale con cui i lavoratori dipendenti – come gli operai metalmeccanici – comunicano al Fisco i redditi percepiti, ma anche le spese detraibili e deducibili sostenute nel corso dell’anno, come quelle sanitarie, scolastiche, mutui, affitti, assicurazioni, spese per familiari a carico, ecc.

Proprio per questo motivo è essenziale presentarlo in tempo: non si tratta solo di un obbligo, ma anche di un’opportunità per recuperare centinaia o migliaia di euro di rimborsi IRPEF direttamente in busta paga o nel cedolino della pensione, a seconda dei casi.

Gli operai del settore metalmeccanico, spesso assunti con contratti a tempo indeterminato o determinato, rientrano pienamente tra i soggetti tenuti o incentivati a presentare la dichiarazione. Anche chi ha percepito la disoccupazione (NASpI) nel 2024 potrebbe dover compilare il 730, specie se ha avuto più rapporti di lavoro o ha percepito redditi da diverse fonti.

Cosa fare subito per non perdere rimborsi e diritti

Chi non ha ancora compilato il 730 ha pochi giorni per farlo. Il primo passo è accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate per visualizzare la propria dichiarazione precompilata, verificarne l’esattezza ed eventualmente correggerla. In alternativa, ci si può rivolgere a un CAF o a un commercialista, anche se in questi ultimi giorni la disponibilità potrebbe essere limitata.

L’importante è agire prima della scadenza del 30 settembre: dopo quella data, infatti, la dichiarazione può essere presentata solo tramite il modello Redditi Persone Fisiche, con sanzioni per il ritardo e procedure più complesse.

Inoltre, per chi attende rimborsi IRPEF in busta paga, ogni giorno di ritardo può significare uno slittamento di mesi nei tempi di accredito.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari