martedì, Novembre 18, 2025

Busta Paga Metalmeccanici: gli Aumenti di Settembre tagliano il Bonus

Con gli aumenti previsti dall’accordo sulle PMI, molti lavoratori metalmeccanici rischiano di vedere ridotto il netto in busta paga già dal cedolino di settembre.

Il motivo è il fiscal drag, cioè l’effetto per cui l’aumento dello stipendio fa salire il reddito in uno scaglione Irpef più alto, erodendo parte del beneficio.

Su questo punto è intervenuto Michele De Palma, segretario generale della Fiom-Cgil parlando ai microfoni di una radio fiorentina: “Il governo deve smetterla di drenare con il fiscal drag i soldi che noi contrattiamo, e deve restituire alle lavoratrici e lavoratori i soldi del loro contratto: detassi gli aumenti del contratto nazionale”

Ma vediamo perchè i sindacati, su questo punto, hanno ragione. E quali sono gli effetti che devono aspettarsi i metalmeccanici nella busta paga di settembre 2025.

Cos’è il fiscal drag e come agisce

Il fiscal drag è un fenomeno tipico dei sistemi fiscali progressivi. Quando un lavoratore riceve un aumento, il suo reddito imponibile cresce e può farlo passare a uno scaglione Irpef superiore.

In questo modo, una quota maggiore dell’incremento viene tassata, riducendo il guadagno reale. Senza un adeguamento delle soglie fiscali, gli aumenti rischiano di trasformarsi in un vantaggio solo nominale.

Lo stesso fenomeno di verifica sul taglio del cuneo fiscale, che funziona a scaglioni, e che i lavoratori visualizzano in busta paga con la voce “Ulteriore Detrazione”.

È per questo che i sindacati chiedono insistentemente di detassare gli incrementi contrattuali.

Gli aumenti previsti dal CCNL Unionmeccanica Confapi

Dal 1° settembre 2025, circa 400mila lavoratori metalmeccanici dipendenti di piccole medie imprese beneficeranno di un incremento previsto dal CCNL Unionmeccanica Confapi. Clicca qui per visualizzare tutti gli importi per ogni livello.

Ma l’aumento comporta anche un rialzo del reddito imponibile. Questo può incidere sul bonus legato al taglio del cuneo fiscale, che varia in base al reddito, portando in alcuni casi a una riduzione del beneficio.

Elaborazione: MetalmeccaniciNews.it

Prendiamo il caso di chi aveva 32.000 di reddito: con l’aumento di settembre non avrà più 83,33 di Bonus ma 72,92 euro (o importi via via inferiori), da ricalcolare a conguaglio sull’intera annualità. Quindi il taglio complessivo non sarà di pochi euro.

Ecco perchè i sindacati – Fiom, come Fim e Uilm – continuano a fare appelli al Governo: perchè quello che negoziano con le controparti datoriali viene piano piano assorbito dalla tassazione riducendo i benefici per i lavoratori. Che a loro volta lamentano stipendi sempre uguali o ridotti.

Ma l’aumento del reddito imponibile può anche portare piccoli effetti positivi: è il caso di chi – osservando la tabella – passa da un reddito poco sotto i 20.000 euro e supera ad un certo punto questa soglia: il Bonus diventa di 83,33 euro e non più 73,85.

Effetti sui cedolini di settembre e sul conguaglio di dicembre

Gli effetti potranno essere visibili già da settembre, con un netto più basso rispetto alle attese, oppure a dicembre in sede di conguaglio. Tutto dipenderà dalle impostazioni di chi elabora le buste paga. È questa la “trappola fiscale” che denunciano i sindacati da tempo.

I più letti della settimana

Metalmeccanici, ecco 10 offerte di lavoro da oltre 2.000€ al mese: aziende in corsa per assumere subito

Il mercato del lavoro metalmeccanico continua a cercare figure...

Come Avere Subito lo Sconto sugli Elettrodomestici con il Bonus 2025

Parte martedì 18 novembre il bonus elettrodomestici, un aiuto...

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Topics

Come Avere Subito lo Sconto sugli Elettrodomestici con il Bonus 2025

Parte martedì 18 novembre il bonus elettrodomestici, un aiuto...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Articoli correlati

Categorie popolari