lunedì, Novembre 17, 2025

“Le 35 ore sono irrinunciabili”: si apre il confronto con Federmeccanica e Assistal

Nella piattaforma unitaria firmata da Fim, Fiom e Uilm, insieme alla richiesta di 280 euro d’aumento salariale, c’è un punto che il sindacato considera irrinunciabile: la sperimentazione della riduzione dell’orario di lavoro a 35 ore settimanali a parità di salario.
La proposta nasce dall’esigenza di coniugare produttività, qualità della vita e innovazione tecnologica, redistribuendo il tempo di lavoro in un’epoca in cui l’automazione e l’intelligenza artificiale stanno modificando i processi produttivi.

Meno orario, più salario non è uno slogan, ma una necessità concreta”, si legge nel documento approvato dall’Assemblea nazionale Uilm svoltasi a Roma il 2 e 3 ottobre 2025.

Nel documento viene ribadita con forza la propria posizione sulla riduzione dell’orario di lavoro:
“La riduzione dell’orario a 35 ore settimanali è per noi un obiettivo irrinunciabile, una scelta di civiltà e di giustizia sociale, necessaria per redistribuire il lavoro, migliorare la vita e garantire occupazione stabile.”

Confronto aperto sul tavolo nazionale

Il tema sarà ora al centro del confronto con Federmeccanica e Assistal durante i prossimi incontri fissati per il 15 e il 17 ottobre.
Dopo la plenaria del 6 ottobre, i sindacati hanno ricevuto rassicurazioni importanti: non ci saranno pregiudiziali da parte delle controparti datoriali sui temi della piattaforma, e dunque anche la riduzione d’orario potrà essere discussa senza veti.

E’ un segnale positivo – fanno sapere dal sindacati –. Ogni tema, dalle 35 ore agli aumenti salariali, sarà oggetto di confronto. Ora bisognerà capire come verrà affrontato e con quali soluzioni praticabili.

Verso un possibile rinvio alla contrattazione aziendale

L’ipotesi da non escludere in questa fase, è che il negoziato possa portare a un accordo di principio che rinvii la concreta applicazione della riduzione d’orario alla contrattazione aziendale, attraverso il coinvolgimento dei Permessi Annui Retribuiti – PAR. E’ la proposta contenuta nel documento di Federmeccanica-Assistal che sta sul tavolo da ottobre 2024.

In questo modo, ogni impresa e ogni rappresentanza sindacale potrebbero regolare la materia localmente, dove esistono le condizioni produttive ed economiche per farlo. Ma non è detto che i sindacati vedano come praticabile questa soluzione, che dalla base sarebbe sentita come l’ennesimo “rinvio”.

Una battaglia di prospettiva

Per la Uilm, la riduzione dell’orario resta una battaglia di prospettiva: “Non si tratta solo di lavorare meno – ribadiscono – ma di lavorare meglio, con orari sostenibili, salari adeguati e maggiore sicurezza”.
Il confronto con Federmeccanica e Assistal sarà decisivo per capire se le 35 ore resteranno un obiettivo di lungo periodo o potranno diventare una svolta concreta per i metalmeccanici italiani.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari