L’Elemento Aggiuntivo della Retribuzione (E.A.R.) è un importo fisso di 25 euro lordi che una parte lavoratori metalmeccanici trovano mensilmente nella loro busta paga. Questo elemento è previsto da due specifici Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro che stabiliscono ai lavoratori il diritto alle prestazioni della bilateralità.
Chi ha diritto all’E.A.R.
Non tutti i metalmeccanici ricevono questa somma. Il diritto all’E.A.R. è stabilito dai seguenti CCNL:
• CCNL Unionmeccanica Confapi: applicato dalle piccole e medie imprese metalmeccaniche.
• CCNL Artigiani Area Meccanica: rivolto ai lavoratori delle imprese artigiane dei settori metalmeccanica, installazione di impianti, orafo, argentiero e affini.
Questi contratti collettivi garantiscono ai lavoratori l’accesso a enti bilaterali, che forniscono servizi come bonus, prestazioni di welfare, formazione e assistenza. Se l’azienda non aderisce alla bilateralità versando il relativo contributo, è obbligata a erogare in busta paga l’E.A.R. di 25 euro.
Quindi i 25 euro sono salario a tutti gli effetti. E costituiscono esattamente l’opposto del versamento all’ente bilaterale, che fa sorgere il diritto ad un’ampia serie di prestazioni a cui i lavoratori possono accedere.
Dove trovare l’E.A.R. in busta paga
L’E.A.R. è riportato tra le voci della retribuzione mensile. Ad esempio, nella busta paga di un operaio metalmeccanico Unionmeccanica Confapi, appare accanto ad altre voci economiche continuative come:
- Paga base
- Scatti di anzianità
- (Eventuale) Superminimo collettivo o individuale
L’importo di 25 euro è fisso e lordo, quindi soggetto a contributi e tasse, e viene erogato per 13 mensilità.
Perché viene erogato l’E.A.R.
Questo è un passaggio molto importa.te L’E.A.R. viene erogato quando l’azienda non aderisce al sistema di bilateralità previsto dal CCNL applicato. La bilateralità offre ai lavoratori servizi aggiuntivi e tutele, finanziati attraverso contributi versati dalle imprese agli enti bilaterali.
Se l’azienda decide di non aderire a questo sistema, è tenuta a compensare il lavoratore con l’E.A.R., riconoscendo così un importo aggiuntivo in busta paga. Deve inoltre ai lavoratori, pagandoli direttamente, i medesimi bonus e prestazioni corrisposte ai lavoratori iscritti alla bilateralità.
Importanza della bilateralità nel settore metalmeccanico
La bilateralità rappresenta un pilastro fondamentale nel settore metalmeccanico. Attraverso gli enti bilaterali, i lavoratori possono accedere a numerose prestazioni economiche. Pensiamo al Bonus Bollette integrativo di quello Statale, nel caso dell’Artigianato. Oppure ai Bonus dedicati lavoratori con figli, nel caso dei dipendenti delle PMI.
Questi servizi mirano a migliorare le condizioni lavorative e la qualità della vita dei dipendenti. L’adesione delle aziende al sistema bilaterale è quindi un’opportunità per garantire tali benefici e ampliare le prestazioni economiche percepite dai lavoratori.