lunedì, Novembre 17, 2025

Stellantis, i 2 nuovi Motori termici non arriveranno a Termoli: scatta la solidarietà per 1.800 dipendenti

Stellantis ha annunciato il lancio di due nuovi motori a combustione: il 1.6 EP6 e il 2.0 GME-T4 Evo, entrambi abbinati a tecnologie ibride e destinati a modelli Jeep, Alfa Romeo, Maserati e Peugeot.

Questi sviluppi aprono scenari di rilancio per diversi siti del gruppo, ma non per Termoli – ormai è evidente – che resta esclusa dalle nuove assegnazioni produttive.

Contratto di solidarietà fino al 2026

Lo storico stabilimento di Termoli, ex Fiat Powertrain, dedito alla produzione di motori, originariament Fire, sembrava poter essere coinvolto nei nuovi investimenti del gruppo.

Ma nelle stesse ore in cui emergevano le prime ipotesi, nello stabilimento molisano è stato firmato un nuovo contratto di solidarietà che coinvolge tutti gli oltre 1.800 dipendenti, dopo che nei mesi scorsi era stato definitivamente chiuso il “Reparto 16 Valvole”. Ecco perchè è evidente che non è questo il sito prescelto per i nuovi investimenti.

Il contratto di solidarietà è un accordo sindacale aziendale che riduce l’orario di lavoro e la retribuzione dei dipendenti per evitare licenziamenti collettivi. È uno strumento difensivo, sostenuto da ammortizzatori sociali pagati da Inps, che consente di distribuire il (poco) lavoro tra tutti i lavoratori in periodi di crisi o calo produttivo.

L’intesa durerà un anno intero, dal 1° settembre 2025 al 31 agosto 2026, una misura senza precedenti per durata. L’accordo arriva dopo due semestri già gestiti con la stessa formula.

La fabbrica senza prospettive di futuro

Secondo i sindacati metalmeccanici, l’assenza di nuove produzioni e lo stop al progetto della gigafactory ACC continuano a lasciare Termoli in una condizione di forte incertezza.

«La transizione ecologica non governata sta colpendo duramente il sito – spiega la Uilm Molise – e nessuno dice chiaramente quale sarà il suo futuro».

Appello a Stellantis e al nuovo AD

Le organizzazioni dei lavoratori metalmeccanici chiedono un incontro urgente con il nuovo amministratore delegato Antonio Filosa, fino ad ora poco presente.

«C’è bisogno di nuovi prodotti, investimenti veri e certezze per il futuro – denunciano i sindacati – i lavoratori di Termoli hanno diritto a sapere quale strada Stellantis intende intraprendere».

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari