lunedì, Novembre 17, 2025

Metalmeccanici: +1,75% in Busta paga e 75 euro agli Apprendisti: le novità dalla Germania

La tregua sindacale nella siderurgia tedesca si è chiusa con un’intesa raggiunta in extremis. Dopo settimane di trattative e il rischio concreto di scioperi, IG Metall ha siglato un accordo con le aziende dell’industria dell’acciaio del Nord-Ovest, garantendo aumenti salariali, proroghe contrattuali e nuove tutele per i lavoratori e gli apprendisti. E’ quanto si apprende da un comunicato della sigla sindacale.

Aumenti dal 2026 e tutela per i giovani

L’accordo prevede un aumento dell’1,75% delle retribuzioni a partire da gennaio 2026 e un incremento mensile di 75 euro per gli apprendisti. La durata del contratto è fissata fino al 31 dicembre 2026, assicurando due anni di stabilità salariale in un settore ancora in piena trasformazione industriale e ambientale.

Tra i punti centrali dell’intesa figura anche la proroga delle misure di sicurezza occupazionale, che permettono – tramite conti ore e riduzione dell’orario settimanale fino a 28 ore con parziale compensazione – di evitare licenziamenti in caso di crisi produttiva. Confermata inoltre la stabilizzazione dell’assunzione degli apprendisti, insieme al rinnovo dei contratti su appalti e prepensionamenti.

“Un compromesso responsabile”

“Il progetto ‘Responsabilità per l’acciaio’ è stato quasi sul punto di fallire”, ha dichiarato Knut Giesler, leader di IG Metall NRW e capo negoziatore. “Alla fine, tutti si sono assunti le proprie responsabilità: questo risultato offre sicurezza ai lavoratori e stabilità al settore.”

Per Dirk Riedel (ThyssenKrupp Steel Duisburg) si tratta di “un compromesso accettabile in tempi difficili”, mentre Selin Cakir (Salzgitter Flachstahl) ha rivendicato il successo ottenuto per i giovani: “Abbiamo centrato l’obiettivo di migliorare le condizioni degli apprendisti”.

Politica chiamata a fare la sua parte

Secondo Nadine Boguslawski, dirigente nazionale IG Metall, “i contratti collettivi hanno dimostrato di poter gestire le crisi, ma ora servono decisioni politiche rapide: un prezzo dell’energia industriale competitivo, investimenti concreti e una risposta europea al dumping dell’acciaio”.

Nella Germania dell’Est le trattative proseguono, ma l’intesa dovrebbe essere estesa anche agli altri distretti siderurgici.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari