lunedì, Novembre 17, 2025

Tassare i Grandi Patrimoni oppure in Pensione più Tardi: l’Appello di Elsa Fornero

Nel corso dell’incontro tenuto lo scorso 28 ottobre presso la Università di Trieste, la professoressa Elsa Fornero – il cui nome è legato alla discussa legge sulle Pensioni in vigore dal 2011 – ha lanciato un messaggio chiaro agli studenti: di fronte alla drammatica inversione demografica e all’allungamento della vita media, le scelte per salvaguardare il sistema pensionistico italiano si riducono a due grandi alternative. 

Due opzioni concrete sul tavolo

La prima strada, secondo Fornero, consiste in una maggiore tassazione dei grandi redditi e patrimoni, ponendo una parte dell’onere sulle risorse di chi dispone di più. In alternativa, resta inevitabile l’accettazione di un’uscita dal lavoro sempre più tardiva, spostando l’età pensionabile più avanti e prolungando i periodi contributivi.

Collegando le due, la professoressa ha spiegato che: «le opzioni sono tre: puntare sul lavoro (cioè più occupazione), tassare redditi e patrimoni, oppure indebitarsi ancora scaricando il peso sulle generazioni future». 

Il patto inter-generazionale in discussione

Fornero ha ribadito che le pensioni non riguardano solo gli anziani ma coinvolgono direttamente i giovani: «le pensioni interessano a tutti perchè legano giovani e anziani in un patto inter-generazionale». Ma il patto rischia di saltare se non si sceglie quale strada imboccare. In questo scenario, la scelta tra “tassare” o “lavorare più a lungo” diventa cruciale per la sostenibilità e la giustizia sociale.

Un invito all’azione concreta

Alla domanda «Cosa direbbe oggi a un ragazzo che teme di non vedere mai la pensione?», Fornero ha risposto così: «Studia, trova un lavoro e attivati politicamente, affinché il lavoro torni al centro della società». Il riferimento è dunque alla prima opzione — l’occupazione — ma implica anche che, senza un contributo diffuso e sostenibile, le altre due soluzioni rischiano di imporsi quasi per forza.

In sintesi, il messaggio è questo: o si fa una scelta condivisa – tassazione e lavoro – oppure si rischia che l’unica alternativa praticabile sia un’età pensionabile sempre più alta.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari